Contatti Forum Facebook Twitter Linkedin Blog  
 

LE RIVISTE DI QUESTO MESE

tuttoTRENO n° 404 - aprile 2025
EUR 8.50
Dettagli [...]
tuttoTRENO&Storia n° 53 - aprile 2025
EUR 10.50
Dettagli [...]
 
SHOP ON LINE
VISITA IL NOSTRO STORE
Abbonamenti riviste
Libri
DVD
Kit e accessori
Calendari
Arretrati
Monografie a tema
Monografie TTM Extra
Download PDF
Download PDF gratuiti
Ricerca prodotti
 
 








 

News

FSE: vetture storiche in movimento

Si è concluso lo scorso 6 novembre il trasferimento dei due veicoli storici ex FSE V 8205 (ex FS CT 43257 del 1903) e DU 951 (OMS, 1940) da Noci (Bari) per il museo ferroviario di Lecce.
I due rotabili erano stati acquistati nel giugno 2001 dall’associazione ACUTO Onlus per il Parco Letterario “Formiche di Puglia”; nello stesso anno l’associazione si è occupata  di far ristrutturare entrambe le unità alle OMFESA (Officine Meccaniche e Ferroviarie del Salento) S.r.l di Trepuzzi (Lecce) con il rifacimento degli interni (soppressione dell’unica ritirata per la carrozza a terrazzini ed eliminazione del compartimento postale – bagagliaio per il DU) al fine di poter impiegare i due pezzi per ripercorrere i luoghi ispiratori di Tommaso Fiore (scrittore e politico pugliese dei primi anni ’20).
Dopo essere state coinvolte per alcune manifestazioni (come “Il treno dei sapori 2005/06”) le due carrozze sono state dislocate presso lo scalo FSE di Noci dove hanno versato fino allo scorso 31 ottobre in uno stato di abbandono (7 vetri rotti e una porta sfondata per la V 8205 e comunque interni sporchi e logorati per entrambe).
Nei primi giorni di ottobre l’AISAF Onlus e le FSE hanno sottoscritto con ACUTO una convenzione di concessione triennale (rinnovabile) dei due rotabili per poterli restaurare e inserire in composizione ai due treni d’epoca FSE (Salento Express per la V 8205 e convoglio speciale delle FSE per il DU). A tutt’oggi si prevede la colorazione castano – Isabella per la V 8205 (ex carrozza refettorio delle FSE, unica rimasta del suo gruppo e veicolo passeggeri più vetusto delle FSE) e verde “vagone” per il bagagliaio.
Il trasferimento dei due veicoli è avvenuto in tre fasi: da Noci a Martina Franca il 31 ottobre a cura della DE 122 403, da Martina Franca al deposito di Lecce il giorno 5 novembre e nel giorno successivo dal deposito fin dentro il museo con la BB 160. La locomotiva ha poi prelevato dalla sede museale la carrozza ABz 765 (Breda, 1947) in livrea sperimentale verde vagone – grigio perla per poterla inviare nello scalo di Gallipoli, causa mancanza di spazio nei capannoni museali. La vettura resterà comunque a disposizione delle FSE per il rinforzo dei convogli speciali.
Dopo la carrozza ABz 757 FSE (vedi tT n. 263) anche la vettura Bz 615 (Breda, 1947 e ultima della serie) ha ricevuto la livrea anni ‘80/’90 in grigio ardesia con fascia dei finestrini in bianco opaco ad opera dei volontari dell’associazione ATSP Onlus di Taranto. Sale quindi a cinque il numero di carrozze del convoglio d’epoca delle FSE di stanza presso lo scalo di Martina Franca e già formato dalle vetture “Carminati” ABz 757, Bz 602, 604 e 612. A cura di Francesco Comaianni

 
A PROPOSITO DI DUEGI...
Duegi Story
Conosci la Redazione
La sede
Contatti

LE ULTIME DA...

tuttoTRENO
tuttoTRENO Modellismo
 

COMMUNITY DUEGI

Entra nel Forum
Sondaggio
Fotogallery
Link
Appuntamenti
Negozi