Il 16 Luglio scorso, presso il cantiere lungo la linea AV Bivio Gricignano-Napoli, alla presenza dei vertici politici nazionali, regionali, locali e dell’amministratore delegato di FS, Mauro Moretti, ha avuto luogo la cerimonia per l’avvio dei lavori di costruzione della nuova stazione AV di Napoli Afragola.
In realtà i lavori erano già stati avviati a metà luglio del 2006 a seguito della aggiudicazione della prima gara, indetta nel 2005 dalla TAV Spa – gruppo FS, alla impresa veneziana Sacaim Spa per un importo di circa 60 milioni di Euro.
L’impresa però non ha accettato gli adeguamenti richiesti al progetto esecutivo dalla TAV Spa ed ha ritenuto inadeguati i costi per la realizzazione del progetto arrivando, così, alla rescissione del contratto. Anche il tentativo da parte di TAV Spa di affidare i lavori al secondo concorrente arrivato in graduatoria nella gara di appalto, il raggruppamento di imprese con capogruppo l’impresa romana Maire Tecnimont Spa, ha avuto esito negativo.
La seconda gara di appalto è stata indetta da Italferr Spa per conto di RFI con termine di presentazione dell’offerte nel gennaio del 2009. Il valore del costo a base di appalto è passato dai 70 milioni di euro della prima gara agli 86 milioni della seconda. L’impresa aggiudicataria della nuova gara di appalto è risultata, nel luglio del 2009, l’Associazione Temporanea Imprese con capogruppo la Dec Spa di Bari ; approvato il progetto esecutivo presentato dall’impresa sono stati formalmente consegnati i lavori nel luglio del 2010. Una prima fase dei lavori prevede l’apertura al pubblico della stazione, seppur limitatamente, entro la fine del 2011, mentre il completamento della parte commerciale è previsto per luglio 2012.
I lavori saranno eseguiti con la presenza dell’esercizio ferroviario dei treni Av della linea Roma-Napoli.
Il progetto è dell’architetto iraniano Zaha Hadid, vincitore nel 2003 del concorso internazionale bandito dal gruppo FS, prevede che una maestosa struttura a ponte, lunga 400 metri, scavalchi i binari, ricucendo le aree prima divise dai binari e dando continuità al paesaggio e alla rete viaria.
La nuova stazione di Napoli Afragola, “porta” partenopea del Sistema AV/AC, posizionata pochi chilometri a Nord del capoluogo campano, garantirà l’interscambio tra la linea Alta Velocità/Alta Capacità Roma-Napoli e le future linee regionali: Variante Napoli-Cancello e prolungamento della Circumvesuviana. Inoltre, sarà la fermata intermedia per i collegamenti Nord/Sud, realizzati attraverso il raccordo (in costruzione) tra le linee veloci Roma-Napoli e Napoli-Salerno, offrendo così un’opportunità di riqualificazione anche all’hinterland napoletano. A cura di A. Bertagnin