Anticipo della “Notte Tricolore” a Torino tra venerdì 11 e sabato 12 marzo, quando le locomotive 940 030 del Museo Ferroviario Piemontese e la E 404 002 dell’ETR 500 Y 1, con un trasporto eccezionale lungo le vie cittadine, sono state trasferite dallo scalo merci di Torino San Paolo alle ex Officine Grandi Riparazioni in Corso Castelfidardo. Sono state posizionate con i musi convergenti nell’area verde antistante l’entrata delle ex Officine FS, dove si tengono i principali eventi storico-culturali in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Una presenza significativa a ricordare il ruolo della ferrovia nella storia nazionale e la funzione originaria del grande spazio espositivo che ora ospita le mostre “Fare gli Italiani”, “Stazione futuro” e “Artieri domani” mentre all’esterno, lungo Corso Castelfidardo, è visibile la Mostra sulle oGR FS organizzata dal Museo Ferroviario Piemontese ( link ).
La prima ad arrivare allo Scalo San Paolo, con diversi giorni di anticipo è stata la 940, seguita il 9 marzo dalla E 404 ( link ).
Nel pomeriggio di venerdì 11, poco dopo le 16, la 940 è stata caricata su un carrello stradale, mentre alle 16.30 la E 402 è stata sollevata da due gru e caricata su un apposito rimorchio a piano ribassato.
I due trasporti eccezionali per raggiungere Corso Castelfidardo hanno percorso Via Tolmino, Via Braccini e attraversato Corso Peschiera dove la GTT è intervenuta per sollevare i fili del tram. La partenza dallo Scalo San Paolo è avvenuta pochi minuti dopo la mezzanotte. La 940 è stata posizionata sul suo binario davanti alle OGR alle 1.33 del 12 marzo e la motrice dell’ETR 500 intorno alle 5.00. Sulla E 404 il pantografo e le carenature sopra i carrelli, tolti durante il trasferimento, sono stati subito rimontati. A cura di Angelo Nascimbene