Torino ritorna alla ribalta con un’iniziativa di punta nell’ambito delle manifestazioni per i 150 anni dell’Italia unita: una linea tranviaria che, dal 28 marzo 2011 e per tutto il periodo delle manifestazioni, riunirà in servizio regolare tram che hanno fatto la storia del trasporto pubblico in varie città italiane. L’idea dell’Atts, Associazione Torinese Tram Storici, costituisce un’iniziativa pilota nel nostro paese ed è realizzata dal Gruppo Torinese Trasporti con il sostegno della Città di Torino. Nasce dunque la nuova linea 7, con un percorso che collega il cuore di Torino, piazza Castello, via Po e i Giardini Reali alle stazioni di Porta Nuova, Porta Susa e alla zona commerciale di Porta Palazzo.
Domenica 27 marzo alle ore 11 l’Atts ha inaugurato la linea con una grande parata di tram storici, guidati dai soci abilitati, in piazza Castello. Presente il Sindaco di Torino, Sergio Chiamparino. Dalle 11.20 alle 13 tutti i tram storici, dalla centenaria “116″ nella livrea rossa e crema dei primi tram torinesi, alle motrici degli anni ’30-‘50, hanno dato vita ad un carosello nelle vie centrali della città e dalle ore 14 alle 18.30 il viaggio sui tram della 7 è stato gratuito.
Da lunedì 28 marzo il Gtt prende in carico la linea 7 che farà servizio dalle 7.30 alle 19.30 nei giorni feriali e dalle 9 alle 19.30 nei giorni festivi. La linea sarà integrata nella normale rete urbana potenziando il servizio di quelle esistenti con un tocco di fascino in più rispetto ai tram normali, perché i passeggeri viaggeranno su motrici storiche di Torino e Roma, trasformando il viaggio di tutti i giorni in un’esperienza particolare.
Il percorso (circolare destra e sinistra): Piazza Castello – Via Po – Via Accademia Albertina – Corso Vittorio Emanuele II – Corso Vinzaglio – Via Cernaia – Piazza XVIII Dicembre – Corso San Martino – Piazza Statuto – Corso Beccaria – Corso Principe Eugenio – Corso Regina Margherita – Viale Primo Maggio – Viale Partigiani – Piazza Castello.
A cura di Angelo Nascimbene