Contatti Forum Facebook Twitter Linkedin Blog  
 

LE RIVISTE DI QUESTO MESE

tuttoTRENO n° 403 - marzo 2025
EUR 12.50
Dettagli [...]
TTModellismo n° 101 - marzo 2025
EUR 8.50
Dettagli [...]
tuttoTRENOTender n° 4 - marzo 2025
EUR 8.50
Dettagli [...]
 
SHOP ON LINE
VISITA IL NOSTRO STORE
Abbonamenti riviste
Libri
DVD
Kit e accessori
Calendari
Arretrati
Monografie a tema
Monografie TTM Extra
Download PDF
Download PDF gratuiti
Ricerca prodotti
 
 








 

Tutto Treno Modellismo

Os.kar show lungo la penisola


Signori e signore, la… Signorina Os.kar!

Con una pratica ormai consolidata e che raccoglie consensi da operatori del settore e clienti finali, i responsabili di Os.kar stanno conducendo l’ennesimo tour dimostrativo per presentare le novità in imminente uscita. Il 25 maggio scorso sono passati nella sede della Duegi Editrice, tra gli appuntamenti al Club Fermodellistico del DLF di Prato e una visita al negozio di Portogruaro e per mostrarci le caratteristiche e le peculiarità delle tre novità di imminente uscita.


La prima è la… Prima Diesel Alstom, la BB 47500 delle SNCF, un modello innovativo e con caratteristiche di alto gamma, dettagliatissima e dalla meccanica super-performante. Ma la reginetta delle dimostrazioni è stata l’attesissima 640 delle FS, la prima locomotiva a vapore di Os.kar. Gran parte del modello è stato realizzato usando la tecnologia della pressofusione metallica (caldaia, telaio, tender), e tutto quello che poteva essere riportato è stati riportato, in metallo o materiale sintetico secondo le esigenze di realismo.


Ruote di metallo pressofuso… razze finissime!

Alla Os.kar sono molto sicuri delle potenzialità dei modelli tanto che non si sono limitati a una dimostrazione statica, ma li hanno fatti viaggiare su plastici e tracciati prova, per far verificare a negozianti, clienti e anche a noi di tutto Treno quanto le prestazioni e il funzionamento stiano a cuore ai tecnici Os.kar. In effetti la 640 si è comportata benissimo, anche sul plastico di Prato dove ha fatto lunghe galoppate con un bel treno agganciato dietro. Il motore è in caldaia, la trasmissione, nascosta nel forno, sul terzo asse accoppiato. Due assi hanno anelli di aderenza, la presa di corrente avviene tra tutte le ruote mostrici della macchina e da quelle del tender. Nella confezione ci sono due assi di ricambio senza anelli di aderenza per chi espone la macchina in vetrina o non ha plastici con livellette eccessive. A proposito di ruote: la 640 “galleggia”! Razze finissime, scavate da dietro, ruote completamente in metallo, quando la locomotiva si avvia, le razze “spariscono” e la macchina pare proprio galleggiare, stessa sensazione che si ha osservando la vera 640! Notevoli i fanali: quelli a petrolio illuminati (LED inserito all’interno), quelli elettrici no per motivi industriali: alla Os.kar non sono disposti a “ingrandire” i fanali (che sono in scala) per renderli funzionanti. Consegna entro la seconda quindicina di giugno, prezzo, come annunciato a Novegro, inferiore ai 300 euro.



Campione non definitivo delle ALn 990 OM di Os.kar (con carenature complete)

Ultima vedette della dimostrazione le ALn 990. L’automotrice oggi presentata in forma quasi definitiva (alcuni affinamenti sono ancora in corso) ha tutte le caratteristiche delle ALn Os.kar: doppia motorizzazione sottocassa, telaio metallico e vano per decoder accessibile dall’esterno, illuminazione interna e arredo completo (compreso il cassone dove veniva riposto il mantice) frontali configurabili (mantice esteso o frontale chiuso).


Di nuovo rispetto alle 772 e 773 c’è la carenatura: qui non è stato possibile garantire la circolabilità al modello su curve di raggio inferiore a 55 cm di raggio semplicemente sagomando le fiancate dei carrelli, perché Os.kar non ha voluto scendere a compromessi sulla misura di passo dei carrelli (3200 mm al vero) e dell’interperno. Quindi per far viaggiare le 990 Os.kar su curve da 42 cm di raggio (meno non si può) sono fornite carenature ridotte da applicare a cura del modellista. Niente paura: nessun incastro o complicato innesto a contrasto, il fondo con le carenature è fissato con una serie di care vecchie viti con testa a croce! Di più, se uno poi vuole smontare completamente il modello è fornito un semplice estrattore per rimuovere la cassa senza acrobazie. La 990 Os.kar riproduce una macchina ancora con i carrelli castano (a proposito: anche questi forniti completi o sagomati), tromba lunga e marcature gialle ombreggiate in rosso. Il set contiene due ALn 990 OM (una folle e una motorizzata) e sarà in consegna presumibilmente dopo l’estate, ad un prezzo praticamente uguale a quello delle ALn 773. Maggiori info e Primo piano nei prossimi numeri di tutto TRENO, via via che queste novità saranno effettivamente disponibili al pubblico.


Prima Diesel di Alstom nella livrea SNCF (BB 475000)


Presentazione al plastico di Prato (foto P. Bartolozzi)


Show nella sala riunioni nella redazione di Tutto TRENO


La 640 Os.kar in prova tra curve e salite sul plastico del DLF di Prato (foto P. Bartolozzi)






 
A PROPOSITO DI DUEGI...
Duegi Story
Conosci la Redazione
La sede
Contatti

LE ULTIME DA...

tuttoTRENO
tuttoTRENO Modellismo
 

COMMUNITY DUEGI

Entra nel Forum
Sondaggio
Fotogallery
Link
Appuntamenti
Negozi