Contatti Forum Facebook Twitter Linkedin Blog  
 

LE RIVISTE DI QUESTO MESE

tuttoTRENO n° 401 - gennaio 2025
EUR 8.50
Dettagli [...]
Carri FS Italia 1905-1960 - Coperti H - 7° fascicolo
EUR 13.00
Dettagli [...]
 
SHOP ON LINE
VISITA IL NOSTRO STORE
Abbonamenti riviste
Libri
DVD
Kit e accessori
Calendari
Arretrati
Monografie a tema
Monografie TTM Extra
Download PDF
Download PDF gratuiti
Ricerca prodotti
 
 








 

News

Battezzato a Merano un nuovo treno

Sulla tratta ferroviaria Merano-Malles viaggia un treno molto particolare: l’ATR 100 003 del Treno Val Venosta porta il nome di Usedom, un’isola tedesca del Mar Baltico. Sabato 15 ottobre  il treno è stato battezzato a Merano dall’assessore provinciale alla mobilità Thomas Widmann e dal presidente della SAD Christoph Perathoner, alla presenza dei vertici aziendali della Deutsche Bahn AG e della Usedomer Bäderbahn (controllata DB).
“La ferrovia della Venosta
ha rappresentato per noi il punto di partenza e la base del nostro concetto vincente di trasporto locale su rotaia, che abbiamo già replicato in Val Pusteria e che intendiamo ulteriormente ampliare”, ha detto Widmann. L’assessore provinciale ha ringraziato gli ospiti della Deutsche Bahn e della Usedomer Bäderbahn “per la loro amicizia e mi auguro che questo gemellaggio sia il preludio ad un intenso scambio di know how”. 
Il presidente della SAD Christoph Perathoner ha tessuto le lodi del direttore generale Piero Maccioni e dei collaboratori di SAD spa, che “con grande impegno e profonda conoscenza delle esigenze del territorio offrono un servizio eccellente. Ci aspettano grandi sfide – ha aggiunto Perathoner – poiché in tutta Europa è tempo di gare per la gestione dei servizi ferroviari. Da parte mia sono molto fiducioso che, nell’ambito del trasporto regionale, abbiamo delle ottime carte da giocare”.
Anche Ingulf Leuschel, delegato aziendale di Deutsche Bahn AG a Berlino, ha sottolineato l’importanza del trasporto ferroviario locale, mentre Jörgen Boße della Usedomer Bäderbahn ha citato i tanti aspetti in comune tra la sua ferrovia e quella della Val Venosta: “Utilizziamo gli stessi locomotori, lavoriamo molto con i turisti e viviamo anche noi in un territorio in cui si parlano due lingue. Non posso che congratularmi con voi per l’ottimo lavoro svolto”, ha concluso Boße rivolgendosi ai rappresentanti altoatesini.

Esauriti i discorsi ufficiali, Widmann e Perathoner hanno scoperto la scritta “Usedom” dopodichè la madrina Astrid Huber ha infranto con maestria la tradizionale bottiglia di spumante sancendo il varo ufficiale del treno. Da segnalare che Astrid Huber è la prima – e finora unica – conducente di locomotori dell’Alto Adige, attualmente in servizio sui treni della SAD.
Prima del battesimo alla stazione di Merano, la delegazione proveniente dalla regione turistica della Germania settentrionale si era recata in Val Venosta assieme ai vertici di SAD spa. Partiti in mattinata da Merano verso Malles con un treno speciale della ferrovia venostana, durante il viaggio gli ospiti hanno avuto l’opportunità di raccogliere informazioni sulla Venosta e sulle sue peculiarità direttamente dalla fonte: sul treno infatti c’era anche l’ex sindaco di Naturno, nonché presidente dell’associazione “Amici della ferrovia”, Walter Weis, il quale ha raccontato svariati aneddoti sulla Venosta e sulla ferrovia che la attraversa. A Malles i viaggiatori sono stati accolti dal sindaco Ulrich Veith e quindi, dopo pranzo, hanno potuto provare di persona il nodo intermodale di Malles raggiungendo Glorenza in bus. Fonte SAD


 
A PROPOSITO DI DUEGI...
Duegi Story
Conosci la Redazione
La sede
Contatti

LE ULTIME DA...

tuttoTRENO
tuttoTRENO Modellismo
 

COMMUNITY DUEGI

Entra nel Forum
Sondaggio
Fotogallery
Link
Appuntamenti
Negozi