Contatti Forum Facebook Twitter Linkedin Blog  
 

LE RIVISTE DI QUESTO MESE

tuttoTRENO n° 403 - marzo 2025
EUR 12.50
Dettagli [...]
TTModellismo n° 101 - marzo 2025
EUR 8.50
Dettagli [...]
tuttoTRENOTender n° 4 - marzo 2025
EUR 8.50
Dettagli [...]
 
SHOP ON LINE
VISITA IL NOSTRO STORE
Abbonamenti riviste
Libri
DVD
Kit e accessori
Calendari
Arretrati
Monografie a tema
Monografie TTM Extra
Download PDF
Download PDF gratuiti
Ricerca prodotti
 
 








 

News

Trenord: una pianta per ogni dipendente

Milano, 5 giugno 2012 – In occasione della 40ª Giornata Mondiale dell’Ambiente, Trenord annuncia la conclusione della prima fase di piantumazione di 2.000 tra piante e arbusti nell’officina ferroviaria di Milano Fiorenza, il più grande d’Italia. Entro il marzo 2013, saranno piantumati circa 4.000 piante e arbusti – uno per ogni dipendente della società – di 22 diverse specie autoctone. I lavori della prima fase, iniziati in aprile e conclusi il 18 maggio, sono il primo passo di una grande iniziativa che prevede la forestazione di 7 dei 54 ettari di terreno su cui sorge il deposito.
Partner di Trenord nell’iniziativa è l’ERSAF, Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste, incaricato della progettazione, della direzione e dell’esecuzione dei lavori. Lo stesso ente ha provveduto anche alla bonifica e al ripristino di alcune zone dell’area su cui sorge il deposito.
Principale obiettivo del progetto è la riqualificazione ambientale, perseguita da Trenord sia per migliorare la qualità del luogo di lavoro dei propri dipendenti, sia per tutelare un’area che è inserita nei progetti «Vie d’acqua» e «Vie di terra» di Expo 2015, percorsi tematici tra luoghi da proteggere e valorizzare.
“Il polmone verde che crescerà a Milano Fiorenza è un progetto promosso da Trenord a favore dei propri dipendenti con l’obiettivo di migliorare ulteriormente la qualità degli ambienti di lavoro – ha sottolineato Giuseppe Biesuz, amministratore delegato di Trenord -. Quella che fino a qualche mese fa era solo un’area di depositi e di officine, grazie alla collaborazione con ERSAF, si è trasformata in luogo più accogliente, più bello e più “social”. L’area di Fiorenza, inoltre, sarà oggetto di importanti interventi di riqualificazione strutturale attualmente in fase di progettazione. Trenord quale azienda di trasporto ferroviario, è “green” per definizione – ha concluso Biesuz. Chi viaggia in treno consuma una quantità di energia di quattro volte inferiore rispetto a chi usa l’auto e, a parità di tragitto, il trasporto su rotaia produce un quinto della Co² emessa da un’autovettura”. Fonte Trenord

 
A PROPOSITO DI DUEGI...
Duegi Story
Conosci la Redazione
La sede
Contatti

LE ULTIME DA...

tuttoTRENO
tuttoTRENO Modellismo
 

COMMUNITY DUEGI

Entra nel Forum
Sondaggio
Fotogallery
Link
Appuntamenti
Negozi