Roco, grazie all’interessamento Gieffeci torna ad avere un vero e proprio programma italiano. Le novità 2013 sono state già parzialmente rivelate a Novegro (vedi lo speciale su Tutto TRENO), ma oggi arriva la comunicazione di codici di articolo e numerazioni di locomotive scelte per la riproduzione. Allora, oltre alla 473 che torna con una italianizzazione più accurata e in due numerazioni (una con impianto suono), oltre alle E 645 in livrea storica, arrivano la D 343 con modanature in rilievo (stampo nuovo), una riedizione della E 636 di prima serie (con musi corretti, mai fatta prima d’ora), uno start set con la 875 a vapore a cabina chiusa e due carri merci FS. Ritornano anche le “centoporte” in più versioni e arriva anche la E 190 Taurus della compagnia CiFI.
Quasi tutti i modelli sono proposti con una numerazione per il mercato internazionale e altre riservate in esclusiva per il mercato italiano. Arrivano novità anche in N, scala che la Modelleisenbahn ha concentrato sotto il marchio Fleischmann: tutte nuove coloritore e versioni di modelli Fleischmann e Roco già noti, ma sempre utili. A proposito di Fleischmann ad aprile è attesa la locomotiva a vapore 626 annunciata nel 2012 che sarà resa disponibile in due numerazioni (una di queste per il mercato italiano). E in serie speciale anche in cofanetto superlimitato con locomotiva 626 007 dotata di impianto sonoro e base “smartRail”, il dispositivo speciale di Roco che rappresenta l’evoluzione del banco a rulli in chiave moderna e permette alle locomotive di correre e mostrare l’eleganza della loro falcata restando ferme e mostrando tutti gli effetti digitali grazie alla centrale z21 integrata nel basamento.
Anche Märklin ha presentato il catalogo novità. Per il mercato italiano spiccano la Pierina 897 in H0 (da Märklin) e la V200 della FER in N (da Minitrix). La novità dell’anno in H0 sarà la locomotiva a vapore BR 58. A cura di Benedetto Sabatini