La Acme, in occasione dell’evento organizzato dal gruppo di appassionati abruzzesi che animano il Museo del Treno a Montesilvano, ha presentato gli sviluppi della fase di studio e produzione dei progetti già avviati, oltre a presentare alcune novità non ancora annunciate. Vedette della manifestazione l’ETR 250 Arlecchino, ormai quasi pronto, che i responsabili di Acme hanno mostrato nel dettaglio delle soluzioni tecniche ed estetiche. Ma Alessandro Buonopane e Corrado Onofri hanno pure annunciato nuovi sviluppi del progetto E 636, prima con una nuova versione, la E 636 300 in livrea Castano Isabella classica (fino a oggi Acme ha presentato solo macchine dall’epoca V in poi: tutto isabella o XMPR) e poi… la E 636 082 con frenatura elettrica reostatica sperimentale! Si, proprio la stessa macchina annunciata poche settimane fa da Lima Expert (per la quale rimandiamo alle news on line, oppure alle foto su TT 287, in edicola tra pochi giorni).
Anche in questo caso l’annuncio non è stato solo una bella intenzione, sottolineata dalla foto al vero, ma qualcosa di molto più concreto: Acme come sua tradizione ha infatti mostrato al pubblico intervenuto le stampate delle casse (non definitive ma in fase finale di produzione) di questa E 636 sperimentale.
Oltre a queste anteprime, Acme ha pure mostrato altri modelli annunciati nei mesi scorsi e tra breve nei negozi, oltre alla gamma di rotabili H0e Minitrains di cui il marchio milanese è distributore per l’Italia.
Durante la manifestazione organizzata dall’ACAF (http://www.acaf-montesilvano.com) c’è stato anche modo di mostrare agli spettatori gli esemplari in scala… 1:1 di modelli riprodotti da Acme, in particolare la E 483 Traxx della Sangritana, che la FAS ha fatto arrivare a Montesilvano apposta per l’evento.
A cura di Benedetto Sabatini - foto S. Di Fazio/E. Messeri
Scarica il PDF con le novità di luglio.