Sui Binari del Mondo lungo 4 Continenti
Sui Binari del Mondo lungo 4 Continenti
La cremagliera a vapore dell’ ERZBERG
La cremagliera a vapore
dell’ ERZBERG
DVD con Fascicolo
R. Cesa De Marchi e F. Pozzato
DVD con fascicolo di 24 pagine
3 Fascicolo Locomotive a Vapore Luglio/2014
Disponibile
Locomotiva a Vapore
2 Fascicolo Locomotive a Vapore Maggio/2014
ANTEPRIMA Edicola e nei migliori negozi di modellismo
il secondo numero a MAGGIO 2014
Una raccolta di 4 Fascicoli per un totale di 608 pagine
Le Uscite: Febbraio, Maggio, Luglio, Ottobre 2014
Il libro "Locomotive a vapore" di Giovanni Cornolò, nella sua seconda edizione aggiornata del 1998, viene ristampato e riproposto in quattro comodi fascicoli che saranno disponibili nel vostro punto vendita e in edicola nel corso del 2014 in quattro uscite. L'opera ripercorre la storia delle strade ferrate in Italia, dalle prime locomotive di costruzione inglese ai primi studi di locomotive progettate dalle Reti Mediterranea, Adriatica e Sicula fino alla nascita delle Ferrovie dello Stato (1905) con l'aggregazione dei vari gruppi provenienti dalle reti. A seguire l'evoluzione e gli studi realizzati dai progettisti delle ferrovie per i gruppi di motrici a vapore che le FS hanno fatto produrre alle aziende italiane ed estere e dei quali sono giunte fino al XXI secolo alcune unità
1 Fascicolo Locomotive a Vapore Feb/2014
il primo numero a FEBBRAIO 2014
Una raccolta di 4 Fascicoli per un totale di 608 pagine
Le Uscite: Febbraio, Maggio, Luglio, Ottobre 2014
Il libro "Locomotive a vapore" di Giovanni Cornolò, nella sua seconda edizione aggiornata del 1998, viene ristampato e riproposto in quattro comodi fascicoli che saranno disponibili nel vostro punto vendita e in edicola nel corso del 2014 in quattro uscite. L'opera ripercorre la storia delle strade ferrate in Italia, dalle prime locomotive di costruzione inglese ai primi studi di locomotive progettate dalle Reti Mediterranea, Adriatica e Sicula fino alla nascita delle Ferrovie dello Stato (1905) con l'aggregazione dei vari gruppi provenienti dalle reti. A seguire l'evoluzione e gli studi realizzati dai progettisti delle ferrovie per i gruppi di motrici a vapore che le FS hanno fatto produrre alle aziende italiane ed estere e dei quali sono giunte fino al XXI secolo alcune unità.
Le locomotive FS con preriscaldatori Franco-Crosti
Scontate fino esaurimento copie.
Le locomotive FS con preriscaldatori Franco-Crosti
di Claudio Pedrazzini
233 pagine in bianco e nero e a colori.
copertina cartonata.
Bologna, Rovigo e le 851 50 anni fa
NOVITA’
di Renato Cesa DE Marchi
Volume con copertina cartonata, del formato 23,5×27,5 cm
Foto in bianco e nero. Contiene DVD
Carrozze Centoporte con cassa in legno
Carrozze Centoporte con cassa in legno
Michele Mingari
Formato 240 x 165 ad album, pagine 128 su carta patinata, riproduzione di fotografie in bianco-nero + verniciatura di protezione, copertina cartonata in quadricromia e plastificata lucida.
Quasi ottomila veicoli con ossatura di legno – carrozze, bagagliai e postali – realizzati tra il 1906 ed il 1923 hanno costituito il primo parco di materiale trainato per treni passeggeri delle Ferrovie dello Stato nate nel 1905. Su oltre quattromila carrozze con cassa di legno hanno viaggiato generazioni di Italiani per circa sessant’anni, perché le ultime carrozze in servizio attivo sono state alienate nei primi anni Sessanta del secolo scorso. Con queste carrozze si sono formati i treni ospedale che hanno raccolto migliaia di feriti al fronte delle Grande Guerra; con queste carrozze sono partiti migliaia di soldati per la folle campagna di Russia. Ci è sembrato doveroso dedicare un libro a questi veicoli che hanno caratterizzato per così tanti anni il panorama delle ferrovie italiane.