tutto TRENO N. 267 - Ottobre
News dall’Italia e dal Mondo
(a cura di Marco Bruzzo e Daniela Ottolitri)
Polyvalent a Velim
(Michele Sacco)
Trent’anni fa, ALe 724 e rimorchi
(Sergio Pautasso - prima parte)
Fantasmi ferroviari nella Tuscia
(Francesco Maria)
I carri cisterna
(Edoardo Tripodi - prima parte)
News Modellismo
(a cura della redazione modellismo)
Primo Contatto
Vitrains H0 ALn 668 serie 1500 FS
(a cura della redazione modellismo)
Dove riposano le automotrici
(Roberto Carollo)
Venticinque anni tra treni e plastici
(Stefano Casazza)
Telex manifestazioni - Vendo/cerco
Libri, DVD, Negozi
LIGURIA
Il Tramonto della trazione trifase e non solo…
con DVD
tutto TRENO N. 266 - Settembre
News dall’Italia e dal Mondo
(a cura di Marco Bruzzo e Daniela Ottolitri)
San Marino in treno
(Giancarlo Modesti)
Locomotive Gruppo E 431 FS
(Gianfranco Ferro - seconda parte)
In treno a EURO 2012!
(Francesco Maria)
Piemonte, si chiude!
(M. Cerutti e G. Stagni)
News Modellismo
(a cura della redazione modellismo)
Primo Piano
Okar BB 75000 PRIMA SNCF
(a cura della redazione modellismo)
Primo Piano
ACME H0 D 342 FS
(a cura della redazione modellismo)
Treni per tutti a Trino Vercellese
(a cura della redazione modellismo)
Tram a Mestre
(Fabio Cerato)
Telex manifestazioni - Vendo/cerco
Libri, DVD, Negozi
Calendario tutto TRENO 2013
Disponibile da fine Settembre
Tutto TRENO N. 265 - Luglio/Agosto 2012
108 Pagine
News dall’Italia
(a cura di Marco Bruzzo e Daniela Ottolitri)
La generazione di mezzo
(Gli Autori)
Elettromotrici in evoluzione
(Angelo Nascimbene e Sergio Pautasso)
A bordo delle ALe 840
(Sergio Pautasso)
ALe 660 e ALe 540
Le discendenti
(Sergio Pautasso)
I ”Bicorrenti”
(Sergio Pautasso)
Inserto di 8 Pagine
Disegni ALe -Le 840/540
I numeri dei rimorchi
(Sergio Pautasso)
50 anni di corsa
(Francesco Bloisi, Francesco Maria
e Angelo Nascimbene)
Elettromotrici da Roma a Vicenza
(a cura della redazione modellismo)
Terza e non più terza
(Pierpaolo Pezzano)
News Modellismo
(a cura della redazione modellismo)
Primo Contatto
Rivarossi H0 ALe 601
(a cura della redazione modellismo)
Telex manifestazioni - Vendo/cerco
Negozi
tutto TRENO N. 264 - Giugno 2012
4 News dall’Italia
(a cura di Marco Bruzzo e Daniela Ottolitri)
14 I TAF delle ONCF
(Giancarlo Modesti)
16 Sulla S685 966 durante la guerra
(Gianfranco Ferro)
24 Harz come un tempo...
(Marco Bruzzo)
26 Potenza e le sue ferrovie
(Pietro Marra)
32 T448, le gemelle ceche in Italia
(Francesco Bloisi)
44 News Modellismo
(a cura della redazione modellismo)
48 Primo Piano
Rivarossi H0 ALn 556 1200 Fiat
(a cura della redazione modellismo)
52 Primo Contatto
Os.kar H0 Locomotiva D 445 I F
(a cura della redazione modellismo)
54 Atmosfera di Garfagnana
(Guido Visentin)
58 E 424 tra boccole e grate parasassi
(Erik Ando)
65 Telex manifestazioni - Vendo/cerco
67 Libri, DVD, Negozi
Italia in LITTORINA
andata e ritorno sulle linee del bel paese
di Franco Castiglioni e Palo Blasimme
Prezzo 38 Euro
“Littorina” è un nome che evoca uno dei periodi più fecondi delle nostre ferrovie, bruscamente interrotto dallo scoppio della seconda guerra mondiale. Negli anni Trenta la nascita dell’automotrice leggera fu quasi una scelta obbligata per dare una svolta al modo di viaggiare sulle linee secondarie, che incominciavano a risentire della concorrenza del mezzo gommato. Le soluzioni tecniche adottate per il nuovo mezzo furono particolarmente azzeccate, tanto che nella sua continua evoluzione la “Littorina”, ha ricevuto consensi non solo sulla rete nazionale, ma anche all’estero, con esemplari esportati in ogni parte del mondo. Le odierne ALn sono il perfezionamento di quasi ottant’anni di storia dell’automotrice termica italiana, una storia che forse nessun altro Paese può vantare. Le “Littorine” hanno percorso la nostra penisola dalle Alpi al Mediterraneo come pochi altri mezzi ferroviari; la loro singolarità ha condotto gli Autori a rendere un doveroso omaggio a questo mezzo, con una sorta di viaggio in tutte le regioni che permette di conoscere l’automotrice nell’ambiente che l’ha vista protagonista per tanti anni. L’ideale percorso ferroviario parte dalla Valle d’Aosta, regione che tra le prime ha visto l’impiego delle automotrici termiche, per poi proseguire regione per regione fino a percorrere tutta la nostra rete ferroviaria: un’occasione per conoscere non solo le “Littorine” ma anche alcune poco note linee ferroviarie del bel Paese. Non mancano aneddoti e particolarità, e tutti i gruppi di “Littorine” ricevono una dettagliata trattazione, corredata da splendide immagini in buona parte inedite. Completano l’opera interessanti tabelle con i dati tecnici di tutte le automotrici trattate e un resoconto delle unità preservate.
Formato grande 24x30, carta pregiata, cartonato con sovracopertina plastificata. 198 pagine 38 Euro
tutto TRENO Storia N. 27 - Aprile 2012
- Fotoalbum - E 491/E 492 Story
(a cura di M. Cacozza e S. Patelli)
- Fotostory E 431
(Gianfranco Ferro)
- La stazione di Treviso
(Andrea Camatta)
- 1967: rotabili FS in esposizione
(a cura di Angelo Nascimbene)
- In ferrovia ai tempi della malaria
(Maurizio Panconesi)
- Diesel sulla Roma-Viterbo
(Francesco Maria)
- Le locomotive di Nicola Romeo
(Salvo Bordonaro)
- Aosta-PS Didier 1930: prove TE
(Stefano Patelli e Patrizio Mezzetti)
Copertina: la E 431 001 a Savona il 7 agosto 1966.
(Foto Mario Diotallevi)
Retro copertina: l’ALn 772 3415 in stazione a Ponte nelle Alpi il
12 novembre 1984. (Foto Paolo Gregoris)