tutto TRENO Storia N. 26 - Novembre 2011
- Fotoalbum - Trent’anni fa, le FTV
(a cura di M. Cacozza)
- Valtellina, dove è nato il trifase
(Matteo Cerizza)
- Ottant’anni di FSE
(Pietro Marra)
- Parma, città e binari
(Gabriele Savi)
- Gr. 688 in OGR
(Paolo Bartolozzi)
- La ferrovia Udine-Cividale
(Claudio Canton)
- La ferrovia della Val Maggia
(Alessandro Albè)
Copertina: 740 022 in Val Pusteria (11/1985; foto F. Berto)
Retro: R 410 001 in Val Gardena nel 1959. (Foto H. Navè)
tutto TRENO N. 257 - Novembre 2011
- News dall’Italia
(a cura di Marco Bruzzo e Daniela Ottolitri)
- Torino Smistamento
La passione vive qui
(Angelo Nascimbene)
- Gli ultimi 3000 V cc in Croazia
(Paolo Visintini e Davide Raseni - seconda parte)
- La Succursale dei Giovi
(Alessandro Mandelli)
- I treni del Sud
(Angelo Nascimbene)
- Speciale Novegro
HME 2011
(a cura della redazione modellismo)
- Primo Piano
Rivarossi H0 E 432 FS
(a cura della redazione modellismo)
- Telex Vendo/cerco
- Manifestazioni
- DVD e Libri
- Negozi
Copertina: la locomotiva a vapore 353 FCL delle Ferrovie della Calabria durante la corsa prova, effettuata tra Cosenza e Pedace, per la definitiva rimessa in servizio dopo la Revisione Generale. (Cosenza Casali, 03/10/2011;foto Francesco Virgillito; fotocamera Canon EOS 7D, obiettivo Canon EF 24-70 f/2,8L USM)
Poster centrale: le E 428 014, 202 e 226 in esposizione al tradizionale Porte Aperte di Pistoia, organizzato da Italvapore. (24/09/2011;foto Michele Sacco; fotocamera Nikon D 7000, obiettivo Nikkor AF-S 16-85 mm f/3.5-5.6G ED VR DX)
Retro copertina: l’Intercity 717 Udine-Roma Termini transita sul ponte del fiume Piave, tra Susegana e Spresiano.(Aprile 1995; foto M. Cacozza; Nikon FM2, obiettivo Nikkor 50 mm (1:1.8)
In Treno al Mare
150 Anni di Ferrovia a Rimini
di Roberto Renzi e Gian Guido Turchi
Novità
tutto TRENO N. 256 - Ottobre 2011
76 Pagine
- Gli ultimi 3000 V cc in Croazia
(Paolo Visintini e Davide Raseni - prima parte)
- Le ferrovie taurensi
(Francesco Bloisi - seconda parte)
- Geometrie del trifase
(a cura del Gruppo Savona E 431)
- Speciale Anteprima
Hobby Model Expo Novegro 2011
(a cura della redazione modellismo)
- News Modellismo
(a cura della redazione di modellismo)
- Fiume-Zagabria in corrente continua
(Luca Klobas)
- Arnaldo Pocher, una storia italiana
(a cura del Gruppo Fermodellistico di Trento -
seconda parte)
- Quanti treni a San Satiro!
(Riccardo Alberoni)
- Telex Vendo/cerco
- Manifestazioni
- Libri
- Negozi
Copertina: una doppia di ALn 668 serie 1200 con il Regionale 11106 Venezia–Belluno in località Triva, tra le stazioni di Sedico-Bribano e Belluno. (29/10/2009; foto Paolo Pedron; fotocamera Leica M8, obiettivo LEICA SUMMICRON 50 mm f/2)
Poster centrale: la E444 066 è titolare dell’IC 674 Livorno C.le-Milano C.le, ripreso a Pietrabissara, lungo la linea dei Giovi. (25/05/2011; foto Jacopo Raspanti; fotocamera Nikon D90, obiettivo AF-S DX Nikkor 18-200 mm f/3.5-5.6G ED VR II)
Retro copertina: la 640 101 a Ornavasso (VB) sulla Domodossola-Novara. (17/04/1974; foto Harald Navè)
Abbonamento Tutto Treno & Storia per l'Europa 2 anni (4 numeri)
Abbonamento Tutto Treno & Storia…
4 numeri – 2 uscite annuali
per altri paesi extra Europa contattare la redazione
La storia, la tecnica e le curiosit che hanno cambiato la ferrovia. in ogni numero una retrospettiva storica sui mezzi, linee e stazioni per riportarci sui binari di una ferrovia ormai dimenticata con numerosi documenti e foto in bianco e nero e a colori.
2 numeri l'anno (Aprile e Novembre)
Abbonamento Tutto Treno modellismo per USA-Canada 4 numeri
Abbonamento Tutto Treno a 4 numeri per USA e Canada; per altri paesi extra Europa contattare la redazione
Dedicata interamente al modellismo ferroviario. Ogni aspetto sarà approfondito svelando tuti i trucchi del mestiere accompagnando il lettore, dal più esigente al neofita, allo sviluppo di ogni particolare.
4 numeri l'anno (Marzo, Giugno, Settembre, Dicembre)
Abbonamento Tutto Treno modellismo per l'Europa 4 numeri
Abbonamento Tutto Treno…
Dedicata interamente al modellismo ferroviario. Ogni aspetto sarà approfondito svelando tuti i trucchi del mestiere accompagnando il lettore, dal più esigente al neofita, allo sviluppo di ogni particolare.
4 numeri l'anno (Marzo, Giugno, Settembre, Dicembre)
FS Carrozze Ex CIWL delle FS (terzo Volume)
Di Fabio Cherubini e Luigi Voltan
108 pagine formato 30×24 copertina cartonata con sovracopertina
Di Fabio Cherubini e Luigi Voltan108 pagine formato 30×24 copertina cartonata con sovracopertina
L ’estate del 1971 segna uno spartiacque nel panorama storico dei prestigiosi servizi internazionali svolti dalla CIWL, la celeberrima Compagnia Internazionale delle Carrozze con Letti.
Da quel momento infatti, le Reti ferroviarie europee si assunsero l’onere di svolgere i servizi di carrozze con letti e ristorante, incorporando nel proprio parco una quota di veicoli che sino ad allora erano appartenuti alla Compagnia fondata 95 anni prima dall’ingegnere belga Georges Nagelmackers. Nel quadro del nuovo assetto delle assegnazioni di queste carrozze, destinate sia a servizi nazionali che in regime di Pool tra le varie Reti aderenti, troviamo 161 carrozze con letti e 30 carrozze ristorante a cassa metallica immatricolate nel parco FS, delle quali, tutto sommato, si è sempre parlato poco, nonostante la particolarità e l’interesse che questi rotabili possono suscitare. Numerosi treni che hanno percorso i nostri binari infatti, hanno annoverato sino a non moltissimi anni fa carrozze delle tipologie illustrate in queste pagine. Tra questi citiamo il “Rome Express”, il “Palatino” ed il famosissimo “Treno Azzurro” Milano – Napoli e viceversa ed il suo erede, la coppia di rapidi 905/906, i quali avevano in composizione fino ai primi anni Ottanta una carrozza ristorante “Pistoiesi” che poteva raggiungere i 180 km/h. A partire dalle più vecchie carrozze Tipo Z sino alle più moderne MU, ispirate ai criteri di unificazione europea nel frattempo sopraggiunti, questo volume si ripropone dunque di illustrare le caratteristiche e le classificazioni che hanno contraddistinto tali veicoli, senza tuttavia trascurare l’evoluzione storica dei servizi svolti dalle carrozze CIWL nel nostro Paese, che terminano con l’attuale Venice Simplon Orient Express, attualmente svolto con carrozze ex CIWL abbondantemente rimaneggiate dal punto di vista tecnico. Il lettore troverà anche accenni ed immagini di quei veicoli, quali carrozze Pullman o bagagliai, che non sono mai stati immatricolati nel parco delle carrozze FS, ma che hanno comunque percorso i nostri binari in occasione dei più svariati servizi, anche di agenzia, nel loro lungo periodo di esercizio.
viaggio nelle FERROVIE ITALIANE secondarie FS e Concesse anni '70
fotografie
BERNHARD STUDER
PAOLO BERTELLI
MARIO DIOTALLEVI
FRANCESCO POZZATO
Testi di Angelo Nascimbene
Esaurito
Questo libro, dedicato alle ferrovie secondarie e concesse degli anni Settanta, documenta una realtà radicata nel territorio più di quanto si possa pensare oggi; riscoprirla a distanza di tempo restituisce un ambiente ed una cultura che -con una vena di legittima nostalgia- sappiamo essere stati sacrificati sull’altare dell’efficienza economica.
Nel corso del decennio avveniva quel cambiamento che avrebbe fatto scomparire sia la trazione a vapore sia quella trifase, ed anche le automotrici ALn 556 FIAT e Breda ormai superate dal punto di vista tecnico. Ma resistevano le E 626, le ALn 772, le elettromotrici di prima generazione e le centoporte che si sarebbero rivelate utili ancora per buona parte del decennio successivo. Ancor più “cariche di storia” rispetto alle ferrovie statali, erano quelle in concessione, affidate alla gestione commissariale governativa, in quelli che sono stati gli anni più critici della loro storia con la chiusura di intere linee, soprattutto tra quelle a scartamento ridotto del sud Italia. Linee e treni talora rimpianti perché in alcuni contesti avrebbero potuto costituire una soluzione più efficace rispetto al trasporto su gomma.
“Ferrovie italiane anni ‘70” è dunque lo spaccato di un aspetto del Paese, che è importante far conoscere alle nuove generazioni, calato in un’epoca di complesse trasformazioni non solo dal punto di vista dei trasporti. Per i lettori più maturi è un tuffo nella memoria tra aspetti tecnici, gestionali e di costume scomparsi nel tempo.144 pagine a colori. Formato grande 30x24 copertina cartonata con sovracopertina plastificata.
Atlante ferroviario dell'Austria
Eisenbahnatlas Österreich (Atlante ferroviario dell’Austria) 134 pagine
mappe in scala 1:150.000
mappe di dettaglio in scala 1:50.000
Tutto TRENO N. 255 - Settembre 2011
Anteprima 76 Pagine
In Edicola dal 3 Settembre
- News dall’Italia e dal mondo
(a cura di Marco Bruzzo e Daniela Ottolitri)
- E 428 202 in servizio
(Michele Cerutti)
- Collegamenti per i porti in Campania
(Francesco Maria)
- Le ferrovie taurensi
(Francesco Bloisi - prima parte)
- Locomotive Gruppo 895 FS
(Gianfranco Ferro, prima parte)
- News Modellismo
(a cura della redazione di modellismo)
- Arnaldo Pocher, una storia italiana
(a cura del Gruppo Fermodellistico di Trento)
- Petits Train ad Aosta... mica tanto petits!
(Claudio Castiglioni)
- Binari e barche a Chioggia
(Fabio Cerato)
- Telex Vendo/cerco
- Manifestazioni
- Libri
- Negozi
La ferrovia della Val Gardena
Il libro di Claudio Pedrazzini sulla mitica ferrovia a scartamento ridotto dell’Alto Adige, vittima insieme a tante altre del cosidetto progresso degli anni ‘50 e ‘60
tutto TRENO N. 254 - Luglio/Agosto 2011
Numero Collezione ALe 601
- News dall’Italia e dal mondo
(a cura di Marco Bruzzo e Daniela Ottolitri)
- Gli Eléctricos do Porto
(Francesco Bloisi)
- La vedette del Bel Paese
(Gli autori)
- Un successo annunciato
(Angelo Nascimbene e Sergio Pautasso)
- Radiografia delle ALe 601
(Sergio Pautasso)
- Otto rimorchi per ogni occasione
(Sergio Pautasso)
- Alta Velocità: nasce il mito!
(Sergio Pautasso)
- I Disegni delle ALe 601 e rimorchi
(a cura di Benedetto Sabatini)
La metamorfosi: le ALe 841 & C.
(Sergio Pautasso)
- Le fidanzate d’Italia
(Angelo Nascimbene e Sergio Pautasso)
- Gli ultimi IC e i Regionali
(Francesco Bloisi e Francesco Maria)
- ALe 601 nel modellismo
Dal Marco Polo all’Alitalia
(a cura della redazione modellismo)
- News Modellismo
(a cura della redazione modellismo)
- OsKar H0 Locomotiva 640 FS
(a cura della redazione modellismo)
- Telex Vendo/Cerco e Associazioni
- Libri e DVD
- Negozi
-Copertina: il Rapido 472 proveniente da Roma, in corsa tra Falconara Marittima e Ancona. Dall’orario estivo 1974 viene classificato R 870 e in estate comprende due sezioni di ALe 601: una di prima classe Roma-Bologna e una Ancona-Bologna, agganciate a Falconara Marittima. (Foto Giorgietti / FS) -Quarta di copertina: la E 646 058 a Firenze Santa Maria Novella, dopo una Revisione Generale che l’ha dotata di smorzatori antiserpeggio ai carrelli. (Aprile 1998; foto Benedetto Sabatini)
Tutto TRENO N. 253 - Giugno 2011
-News dall’Italia e dal mondo
(a cura di Marco Bruzzo e Daniela Ottolitri)
-In treno per Papa Wojtyla
(Francesco Maria)
-SBB Cargo International
(Marco Stellini)
-E 403 Trenitalia
(Stefano Patelli)
-Le concesse - seconda parte
(Antonio Federici)
-News Modellismo
(a cura della redazione di modellismo)
-Editoriale - Sessanta anni a scartamento 16,5
(Benedetto Sabatini)
-Primo Piano Big Models-MdF H0
Locomotiva E 626 FS
(a cura della redazione di modellismo)
-Tropea con treni plastici e novità
(a cura della redazione di modellismo)
-Grandi viadotti tra Parigi e Lione
(a cura della redazione di modellismo/
Jean Pierre Chaix)
-Telex Vendo/cerco
-Manifestazioni
-Libri e DVD
-Negozi
’ETR 460 023 effettua l’ES 9305 da Genova Brignole a Roma Termini, qui ripreso nei pressi di Roma Aurelia. (23/05/2010;foto Davide Porciello; Sony DSLR A300, iso 100, obiettivo Tamron 17/50 mm f. 2,8)
Poster centrale: la 743 007 in procinto di partire da Bassano del Grappa con il merci raccoglitore per Padova.(Gennaio 1974; foto Francesco Pozzato; pellicola Ekta 120, asa 64, fotocamera Exacta 6x6)
Quarta di copertina: la 685 089 con il “Caritas Express” durante la “falsa partenza” dalla stazione di Città del Vaticano
tutto TRENO Modellismo N. 46 - Giugno 2011
In Edicola dal 3 Giugno
Modelli AUTO - Mag./Giu. 2011 numero 107
ANTEPRIMA
In EDICOLA da Mercoledi 25
Il Tram a Vapore
NOVITA’
Il Tram a Vapore
di Angelo Uleri
160 pagine, copertina cartonata.