Tutto Treno Storia N. 04 - Novembre 2000
Tutto Treno Storia n.04 -- 2000
- Le ferrovie coloniali italiane dell'Africa
- la ferrovia elettrica Brunico-Campo Tures
- la stazione delle "Precedenze"
- Ai tempi dei Truman
- L'automotrice Diesel elettrice a due piani CFC A2n 001
- La ferrovia forestale del Casentino
Tutto Treno Storia N. 01 - Aprile 1999
Tutto Treno Storia n.01 -- 1999
Tutto Treno Storia N. 02 - Novembre 1999
Tutto Treno Storia n.02 -- 1999
Tutto Treno Storia N. 03 - Aprile 2000
Tutto Treno Storia n.03 -- 2000
Tutto Treno Storia N. 05 - Aprile 2001
Tutto Treno Storia n.05 -- 2001
Una ALn 556 sta per percorrere il ponte di Felonica Po, sulla Ferrara-Sermide (Giugno '85; foto G. Berto)
- Fotoalbum - Lungo la penisola - Immagini anni '70 e '80
- Automotrici - Le Topolino della Val Padana
- Trazione - La trazione ad accumulatori
- Tram - Tram a Padova
- Ferrovie coloniali - Le ferrovie coloniali italiane in Africa
- Miniere
- Ferrovie - Da Treviso a Ostiglia
Tutto Treno Storia N. 06 - Novembre 2001
Tutto Treno Storia n.06 -- 2001
- Le ferrovie della bonifica Renana
- Le Azioni Ferroviarie
- Fotoalbum
- I Giovi, dal vapore al trifase
- Binari sull'isola di Malta
- Palermo-Monreale
Tutto Treno Storia N. 08 - Novembre 2002
Tutto Treno Storia n.08 -- 2002
La ALn 772 1033 in parata per i fotografi ad Aosta '86.
- Fotoalbum
di Marco Cacozza
- Il tram rampichino
di Andrea Di Matteo
- La Milizia Ferroviaria
di Stefano Maggi
- Monorotaia Alweg Italia 1961
di Antonio Bertagnin
- I cento anni della Roccasecca-Avezzano
di Costantino Jadecola
- Un secolo fa in ferrovia
di Maurizio Panconesi
- La rotonda di Verona
di Daniela Ottolitri
Tutto Treno Storia N. 09 - Aprile 2003
Tutto Treno Storia n.09 -- 2003
La E 428 209 alla testa di un pesante merci sulla Padova-Bologna, a Rovigo nella primavera del 1986. Ora è esposta al museo di Pietrarsa (NA).
- Fotoalbum Con le immagini
di Roberto Cocchi
- La Milanese
di Claudio Castiglion
- Ferrovia Pistoiese
di Marco Cacozza
- Expo Parigi 1889
di Marco Cacozza
- Neve sui binari
di Marco Cacozza
- Il Convoglio Unità Mobile Sanitaria
di Michele Mingari
Tutto Treno Storia N. 11 - Aprile 2004
Tutto Treno Storia n.11 -- 2004
La E 326 008 ripresa in stazione a Battaglia Terme, sulla Padova-Bologna. Questo gruppo, costruito dalla Breda in 12 esemplari tra il 1930 ed il 1932, fu il banco di prova dell'alta velocità ferroviaria a materiale ordinario; dalla fine del 1938 venne assegnato al deposito di Bologna (1977; foto G. Berto).
- E 326 tra Padova e Bologna
di Marco Cacozza
- La Veneta - La locomotiva tipo T3 della ferriera Pietra di Omegna
di Marco Cacozza
- La ferrovia Parenzana
di Andrea Di Matteo
- Macchinisti e fuochisti nell'800
di Maurizio Panconesi
- Il primo treno ospedale della Croce Rossa Italiana
di Maurizio Panconesi
- La Tranvia Bologna-Pieve di Cento-Malalbergo
di Marco Cacozza
- Stanislao Fadda Un grande ingegnere
di Stefano Fumagalli
Tutto Treno Storia N. 12 - Novembre 2004
Tutto Treno Storia n.12 -- 2004
La 981 001 a Rende con il Locale 8985 Paola-Cosenza; in composizione anche la carrozza diretta di 1ª classe Roma Termini-Cosenza. Il turno delle 981 fu, in assoluto, l'ultimo a vapore regolare sulla rete FS (Agosto 1978).
- Fotoalbum - Gli anni Settanta
di Marco Cacozza
- La Ferrovia garganica
di S. Bordonaro e B. Pizzolante
- La Ferrovia Reggio-Ciano - Le locomotive di prima dotazione
di Gabriele Savi
- Ferrotranvie Veronesi - La Verona-Caprino-Garda
di Piergiorgio Puppini
- Quel treno per Colle
di Antonio Federici
- Stanislao Fadda - Un grande ingegnere
di Stefano Fumagalli
- Allegato Orario del 1898
Tutto Treno Storia N. 13 - Aprile 2005
Tutto Treno Storia n.13 -- 2005
Treno speciale fotografico con l'ex TEE Breda ALn 460/448 2008 ripreso a Longarone, sulla linea Belluno-Calalzo (23/11/1986).
- Verso il Cadore
di Marco Cacozza
- Le tedesche V200
di Marco Cacozza
- Pubblicità Ferroviaria
di Gabriele Savi
- Porotto - Fasto e decadenza di una piccola stazione
di Ennio Morando
- Ferrotranvie Veronesi
di Pier Giorgio Puppini
- La ferrovia Circumetnea
testo Prof. Francesco Ogliari
Tutto Treno Storia N. 14 - Novembre 2005
Tutto Treno Storia n.14 -- 2005
La 625 142 è alla testa di un treno merci diretto a Bassano, ripreso nei pressi di Pergine Valsugana (20/05/1975).
- Fotoalbum-Valsugana
di Marco Cacozza, foto di Francesco Pozzato
- 100 anni FS loghi e stemmi - Dalla nascita ai giorni nostri
di Luigi Voltan
- Il Telfer di Genova
di Marco Marchisio
- Linee di servizio sulla DD Bologna-Prato
di Maurizio Panconesi
- Da Agnone a Pescolanciano
di Mauro Salzano
- Le CIWL Reggiane
di Gabriele Savi
Torino Ceres
140 anni di storia dalla Ciriè-Lanzo alla metropolitana regionale di
Massimo Condolo
La Stazione di Bologna
Un viaggio lungo un secolo e mezzo
TTTema 25 - Treni e Composizioni FS degli anni '80
Treni e Composizioni FS degli anni ‘80
Gli anni che vanno dal 1980 al 1990 sono di grandi trasformazioni. All'inizio le FS si trovano in mezzo al guado dell'ammodernamento del parco con le carrozze per Medie Distanze e le Due Piani. Arrivano le ultime serie di UIC X e poi le Z. Dal 1985 si cominciano a vedere i frutti: le composizioni si rinnovano insieme all'offerta con l'orario cadenzato sulle linee principali. Scompaiono i TEE, sostituiti da EC ed IC. Il ruolo dei mezzi leggeri è ancora importante e nel 1988 si apre l'era del Pendolino.
Ricordiamo quegli anni memorabili attraverso l'evoluzione dell'offerta viaggiatori con i treni più significativi e le loro composizioni.
L'Espresso 281 "Alpen Express" presso Prato Tires scende dal Brennero verso Verona il 1° novembre 1987, pochi mesi prima di scomparire dagli orari ferroviari. Infatti il successivo 29 maggio sarebbe stato elevato al rango di Eurocity, EC 81 "Michelangelo", con una traccia oraria più snella e l'impiego di... (Foto F. Pozzato)
- Un catalogo di treni e manovre
di Angelo Nascimbene
- Treni nuovi e cadenzati
- La Rivoluzione delle carrozze
- I Grandi Treni
- Espressi e Diretti
- Leggeri e sempre più veloci
- I due volti dei Locali
DVD tutto TRENO in TV n 3
Disponibile da Maggio NOVITA’
Si parte dal servizio di Sistemi Territoriali
per il trasporto delle barbabietole da Portogruaro allo zuccherificio di Pontelongo; il treno viene seguito da Piove di Sacco a bordo di una D 753; arrivati a destinazione assistiamo alle manovre sul raccordo per lo scarico dai containers ai rimorchi stradali.
Si prosegue con i Frecciarossa sulla linea
storica Bologna-Firenze prima dell'inaugurazione della nuova tratta ad alta velocità; un ricordo degli ultimi passaggi dei convogli Frecciarossa e Frecciargento -ETR 485, 500 e 600- che da dicembre 2009 hanno abbandonato questo tortuoso percorso.
Passiamo poi al reportage del 25 aprile 2009: a Canove, sull’altopiano di Asiago, arriva da Chiusa, trasportata su un carrello stradale, la R 370 024, a ricordo della mai dimenticata ferrovia Rocchette-Asiago; la piccola vaporiera viene posizionata su uno spezzone di binario davanti al Museo della Guerra di Canove, e qui seguiamo passo passo tutte le fasi del posizionamento
tramite gru mobili. Per il modellismo un
filmato dello splendido Diorama di Vignano, un impianto costruito più di 30 anni fa dal compianto Enrico Milan nel negozio Modeltecnica di Rovigo. E per finire...
le Clip TT in TV!
Guarda la clip
Ricordo del Deposito Locomotive di Torino Sm.to
di Renato Cesa De Marchi
di Renato Cesa de Marchi Ritratto in bianco e nero, con qualche “digressione” a colori, del grande deposito di Torino Smistamento. 188 pagine, foto Bianco e Nero e a colori.
DVD Dalla 741 in Garfagnana alla E 444 a Milano Smi.to
NOVITA’
Protagonista della prima parte di questo video ¨ la 741 120, l unica locomotiva al mondo funzionante dotata del sistema di preriscaldamento Franco Crosti. Il viaggio speciale, organizzato nel maggio 2009, ha richiamato gli appassionati di mezza Europa. Il treno, composto da carrozze Corbellini a ricreare il classico Accellerato di fine anni “50, viene seguito da Lucca lungo la spettacolare linea della Garfagnana; a Piazza al Serchio la locomotiva viene girata manualmente sulla piattaforma, per poi riprendere il viaggio di ritorno. La seconda parte ci mostra i preparativi al deposito di Milano Smistamento per l evento Porte Aperte 2008 svoltosi nel fine settimana del 10 e 11 ottobre. Da tutta Italia sono arrivati rotabili storici a vapore (625 177 e 880 051), elettrici (tra cui E 444 001, E 623 629, E 645 084, E 424 005, E 626 225) e Diesel (Littorina Breda ALn 556 233, ALn 668 1400 in verde lichene e giallo coloniale, ALn 772 3265) che, esposti nella piattaforma girevole e sui binari di ricovero non elettrificati, hanno riportato l atmosfera del deposito ai favolosi anni Sessanta. Durata 60 minuti circa, formato 16:9. Guarda la clip
Rotabili Storici
di Marco Bruzzo e Michele Cerutti
Aggiornato al 2010
FORMATO GRANDE 16,5 X 24 mm
184 PAGINE
Il progetto editoriale su questo libro è iniziato partendo dall'aggiornamento della passata edizione del 2002.
In realtà ne è uscito un libro completamente nuovo, arricchito nei contenuti, con immagini più grandi, tutto a colori. Oltre a TUTTI i mezzi storici funzionanti, un interessante capitolo è dedicato alle carrozze, ai carri e ai mezzi di servizio, sia di Trenitalia sia delle varie associazioni e delle ex-concesse.
Tutta la situazione aggiornata dei mezzi storici funzionanti, con dettagliate
foto-schede che contengono i dati tecnici
e una breve descrizione.
PDF - La locomotiva a Vapore di Ing. G. Tey del 1910
Il file PDF sarà inviato dopo l’avvenuto pagamento