tutto TRENO N. 290 - Novembre 2014
In distribuzione dal 6 Novembre
tutto TRENO N. 289 - Ottobre 2014
In Edicola dal 5/6 Ottobre
Modelli AUTO - 3 Trimestre 2014 numero N.117
In distribuzione nella prima settimana di Ottobre
tutto TRENO Modellismo N. 59 - Settembre 2014
In Edicola dai primi di Settembre
tutto TRENO N. 288 - Settembre 2014
In Edicola da Settembre
TTM Kit N.13 - Carro F cassa in legno NOVITA'
TTM Kit N.13 – Carro F cassa in legno NOVITA’
disponibiledal 10 Settembre
IC 560 Reggio Calabria-Roma T.ni - tratta Reggio Calabria-Vibo Valentia
in cabina di guida dell’ETR 450.12
Produzione Tg-Trains 2011
DVD durata 55 minuti
A bordo del mitico Pendolino ETR 450 risaliamo la penisola italica con l’IC 560 Reggio Calabria-Roma. Il 450 è stato il primo elettrotreno ad alta velocità italiano, entrato in servizio sulla relazione Roma-Milano con l’orario estivo 1988.
Il treno, originariamente, poteva raggiungere una velocità massima di 250 km/h, sfruttando i gruppi motori distribuiti su tutto il convoglio. Grazie a esso, l’Italia è divenuta il secondo paese d’Europa, dopo la Francia, ad avere in orario treni che superano la soglia dei 200 km/h.
Con l’evoluzione della tecnologia e la costruzione delle successive serie di “Pendolini” gli ETR 450 sono stati relegati dapprima ai servizi Eurostar minori e, in seguito, agli Intercity.
Percorriamo il primo tratto della Tirrenica Meridionale fra Reggio Calabria e Vibo Valentia.
Grosseto - Roma Termini
in cabina di guida della E.444R
Produzione Tg-Trains 2010
DVD durata 120 minuti
Nell’estate 1994 abbiamo effettuato l’IC 519 da Grosseto a Roma, in cabina di guida di una E.444R non al 100% della propria dotazione.
Il viaggio si snoda lungo l’Orbetello, Tarquinia e Civitavecchia, costeggiando il Mar Tirreno fra Santa Marinella e Santa Severa.
A Ponte Galeria il treno segue il veloce itinerario realizzato per Italia 90 per sgravare la linea urbana dell’aeroporto di Fiumicino. Attraverso le stazioni periferiche di Roma raggiungiamo la stazione Termini.
La marcia è regolare e quasi sempre sul filo dei 160 km/h. La linea è esercita con il Blocco Elettrico, e, solo da Civitavecchia, attrezzata con la Ripetizione dei Segnali in macchina.
Numerosi gli incroci in linea con E.444R, E. 633, E.636, E.645, E. 646, E.656.
Sono indicati:
- numero e relazione treni incrociati
- località attraversate
- bivi e linee
- ponti e gallerie
IC 589 "Pergolesi" Ancona-Roma Termini - 1ª parte
in cabina di guida della ALe 601.006 - Ancona-Foligno
Produzione Tg-Trains 2013 DVD durata 88 minuti
La ferrovia Ancona-Roma collega la costa adriatica con la capitale attraverso gli Appennini. Diversamente da come si potrebbe pensare una ferrovia transappenninica, l’ Ancona-Roma attraversa numerose valli senza l’ausilio di grandi opere architettoniche. Il progetto della ferrovia prese forma già all’epoca dello Stato Pontificio, con il duplice scopo di accedere al porto adriatico e di raggiungere il Lombardo-Veneto. La linea venne inaugurata nell’aprile del 1866.
Nel 1885 venne incorporata nella Rete Adriatica e, dal 1905, l’esercizio passò alle FS. Era il terreno fertile per le potentilocomotive a vapore del gruppo 471.
Nel 1935, l’introduzione delle prime automotrici Diesel consentì di dimezzare il tempo di percorrenza. Alla fine dello stesso anno la linea venne elettrificata. Nel periodo bellico, venne colpita per il 60%; per la riattivazione si dovette aspettare fino al 1946.
A causa della sua tortuosità, è stata protagonista dell’importante esperimento di esercizio con l’innovativo ETR 401 “Pendolino”, capostipite della flotta dei Pendolini. A bordo della ALe 601 percorriamo la prima tratta della Transappenninica marchigiano-umbra da Ancona e Foligno.
Sono indicati:
- numero e relazione treni incrociati
- località attraversate
- bivi e linee
- ponti e gallerie
Palermo C.le-Trapani via Milo
Produzione Tg-Trains 2014 durata 117 minuti
L’attuale linea da Palermo a Trapani, lunga 125 km, via Milo e Calatafimi, venne inaugurata il 15 settenbre 1937, con l’apertura all’esercizio del tratto di linea di 47 km tra Alcamo Diramazione e Trapani.
Il primo collegamento fra Trapani e Palermo, via Castelvetrano, di 194 km, risale al 1881. Lasciata Palermo, il treno corre in direzione ovest toccando diversi quartieri del capoluogo. Nelle immagini possiamo osservare i lavori per il potenziamento della tratta per il collegamento con l’aeroporto di Palermo Punta Raisi.
Questo tratto di linea è oggi percorso dai treni del servizio ferroviario metropolitano di Palermo. Vediamo panorami unici sul Mediterraneo prima di inerpicarci verso Alcamo Diramazione.
Il treno si colloca nel paesaggio senza ferirlo; al contrario, la A29 Palermo-Mazara del Vallo/Trapani, è un inguardabile scempio ambientale. Da Alcamo la ferrovia riprende a salire al 17 per mille, per scollinare al Posto di Movimento Bruca a 283 metri s.l.m.
Novara-Domodossola - EXP 13370 Alessandria-Hamburg
in cabina di guida della E.483.019 AW
Produzione Tg-Trains 2011 DVD durata 60 minuti
A bordo della E.483.019 Arenaways percorriamo la tratta Novara-Domodossola via Arona in testa all’Autozug DB Alessandria-Amburgo.
L’ Exp.13370 è un treno stagionale per il trasporto delle auto al seguito, per i vacanzieri tedeschi che vogliono raggiungere più velocemente e comodamente le nostre spiagge. Il terminal di Alessandria è baricentrico rispetto alle coste adriatiche e tirreniche. Analogo servizio è offerto verso i terminal di Bolzano e Trieste.
Nel biennio 2010/2011 il servizio in Italia è curato dall’operatore alessandrino Arenaways. Sulla Novara-Arona possiamo osservare gli ultimi segnali a due fuochi a vela unica in funzione su RFI. Tra Arona e Baveno, costeggiamo il Lago Maggiore, che offre bellissimi scorci nella bella luce del tramonto.
Arriviamo a Domodossola con largo anticipo, illuminati dalla luna. Il viaggio oltralpe prosegue con una coppia di Re 4/4 SBB, non prima di averci “scartato” con la manovra a spinta, che ci lancia verso la zona a 3 kV.
Lecco-Brescia
in cabina di guida della ALe 803.022
Produzione Tg-Trains 2010 DVD durata 82 minuti
In cabina di guida dell'ALe 803.022, con il Regionale 4953 Lecco-Bergamo-Brescia.
Ripreso il 22 marzo 1993 da Alessandro Manfredi, il treno lascia la città lariana poco dopo mezzogiorno. La linea ha un profilo altimetrico collinare fino al capoluogo bergamasco, poi prosegue in pianura. troviamo tutti gli impianti presenziati e attivi nel servizio merci.
Lasciato l'asse secondario a Rovato, l'803 dà il meglio di sè, lanciandosi a 140 km/h verso la "Leonessa".
Venezia S.L. - Trieste C.Le
in cabina della pilota MD npBD 50 83 82 78 025
Produzione Tg-Trains 2005 DVD durata 110 minuti
In cabina di guida della carrozza pilota “Mazinga” MD npBD 50 83 82 78-025, spinti dalla E.652.008, percorriamo la linea Venezia S.L.-Triesta C.le via Portogruaro. Il viaggio scorre via velocemente nella pianura veneta, ricca di coltivazioni di ogni tipo. La tratta è detta anche “la linea dei fiumi”; in pochi chilometri, attraversiamo i corsi del Piave, Livenza, Tagliamento, Stella, Isonzo. Lasciati i corsi illustri della Prima Guerra Mondiale, di colpo entriamo in Carso; il paesaggio cambia completamente, a confine naturale fra Friuli e Venezia Giulia. La linea tende ora a salire fino al 12 per mille, per arriva-re ai 135 metri s.l.m. di Bivio d’Aurisina per poi scendere a Trieste C.le, a 3 metri s.l.m.
ll filmato, realizzato il 1° luglio 1994, vede numerosi incroci, soprattutto fra Venezia e Mestre e dopo Portogruaro, con convogli ormai storici e non più effettuati,come l’Exp. diurno 242 “Drava” Budapest-Venezia S.L.
Per una migliore visione è consigliato un TV con tubocatodico.
Sono indicati:
- numero e relazione treni incrociati
- località attraversate
- bivi e linee
- ponti e gallerie
Genova P.P.-Alassio - Diretto 2152 Milano Cle-Ventimiglia
in cabina di guida della E.656.411
Produzione Tg-Trains 2013
DVD durata 67 minuti
A bordo della E.656.411 del deposito di Genova Brignole percorriamo la linea Genova-Ventimiglia in testa al Diretto 2152 Milano C.le-Ventimiglia nel marzo 1993.
La linea è tra le più affascinanti della rete, con gli scali genovesi e il lungo tratto a binario unico, spesso prospiciente il Mar Ligure. La cabina di condotta del Caimano è presenziata da un simpatico e attento Capo Deposito Istruttore, che, durante la marcia, spiega il funzionamento del “sistema” ferrovia. Pochi gli incroci, ma con materiali di grande pregio, come l’Exp. 365 Cèrber-Ventimiglia-Roma, dalla composizione variegata. Integrali le riprese in galleria, dove si ode, al massimo, il “canto” della E.656...
Nonostante le riprese siano del marzo 1993, la qualità del video è buona; se ne consiglia la visione su un TV a tubo catodico. Di fatto, è un documento storico di una realtà ferroviaria, fatta di uomini e mezzi, ormai sparita per sempre, come, ad esempio, la tratta San Lorenzo Cipressa-Ospedaletti, raddoppiata in galleria dal 2002.
Sono indicati:
- numero e relazione treni incrociati
- località attraversate
- bivi e linee
- ponti e gallerie
Tutto TRENO N. 287 - Luglio/Agosto 2014
Tra pochi giorni in Edicola
Modelli AUTO - 2 Trimestre 2014 numero N.116
News (David Tarallo)
Collezione - Mille Miglia (Valerio Comuzzi)
Intervista - ProModelTek (David Tarallo)
Laboratorio - Bizarre Hostaro 1/43 (Corrado Crivellaro)
Cover Car - CMC Bugatti 57 SC Corsica Roadster 1938 1/18 (Umberto Cattani)
Supercar - MR Models 1/18 (Umberto Cattani)
Primo Piano - Spark Model Porsche 911 RSR LM-GTE Le Mans 2013 1/43 (David Tarallo)
Car Rally - IXO Seat Toledo GT 24 Ore di SPA 2013 1/43 (Lorenzo Marsano)
Old Sport - Marsh Models Ferrari 312 PB 12 Ore di Sebring 1/43 (David Tarallo)
Primo Piano - Top Marques Alfa Romeo Sz Scala 1/18 (Lorenzo Marsano)
Kit - Revell Ford Mustang 2+2 Fastback 1965 1/24 (Fabio Pastres)
Obsoleti - Lancia Flavia (Bruno Libero Boracco)
Classic Car - Alfa Romeo 33/3 True Scale Miniatures 1/43 (Umberto Cattani)
Spazio lettori - Kit Toyota Celica TC GR.B 1/24 (Umberto Cattani)
Montati - Porsche 935 Turbo Gruppo 5 1/43 (David Tarallo)
Scheda MA - Porsche 919 Hybrid - 6 Ore di Silverstone (David Tarallo)
Scheda MA - Porsche 911 GT America - 12 Ore di Sebring (David Tarallo)
La cremagliera a vapore dell’ ERZBERG
La cremagliera a vapore
dell’ ERZBERG
DVD con Fascicolo
R. Cesa De Marchi e F. Pozzato
DVD con fascicolo di 24 pagine
tutto TRENO Modellismo N. 58 - Giugno 2014
In Edicola dal 5 Giugno
Plastici e Diorami
Un bivio nel bosco...
Fabrizio Ferretti
Plastici e Diorami
NEl cuore del Molise
Francesco Padula
COME FARE
CARICHI PASSO DOPO PASSO
Davide Carraretto e Lorenzo Michielon
Luciano Lepri
COME FARE
UN PONTE DI FOREX
Luciano Lepri
Elaborazioni
ABI 65000, UNA DUE ASSI IN
SCATOLA DI MONTAGGIO
Carlo Mercuri
ELABORAZIONI
UN INBUS per il plastico in H0
Natale Caristi
PLASTICI E DIORAMI
NARROW GAUGE MINI-SHOW
Rodolfo Leuzzi
IDEE E PROGETTI
UN PLASTICO NEL SOTTOTETTO
Davide Bombarda
tutto TRENO N. 286 - Giugno 2014
4 News dall’Italia e dal Mondo
(a cura di Marco Bruzzo e Daniela Ottolitri)
Ferrovia del Parco in Majella
(Michele Cerutti)
Varese-Gaggiolo lavori a rilento
(Marco Baroni)
E 404 000 la locomotiva del record
(Stefano Patelli)
ALe 803 ultime corse in Valtellina
(Walter Bonmartini)
Transalpina Trieste CM-Rozzol-Villa Opicina
(Paolo Visintini)
News Modellismo
(a cura della redazione modellismo)
Primo Piano
Os.kar H0m/H0e M1FCL “Emmina”
(a cura della redazione modellismo)
Primo Piano
LIMA Expert H0 E 636 prima serie FS
(a cura della redazione modellismo)
Ferrovia Retica in Maremma
(Andrea e Simone Luschi)
Telex manifestazioni - Vendo/cerco
Libri, Negozi