Milano Centrale allo Specchio
Milano Centrale allo Specchio
Il Sempione
Il Sempione
Muoversi in Toscana
Muoversi in Toscana
Un treno per Vallombrosa
Storia di una ferrovia a cremagliera
Dal tram a cavalli al tram su gomma
Storia dei trasporti…
CARROZZE FS Il Treno azzurro
32 pagine…
Il Trenino del Renon
Francesco Pozzato…
ultime copie
La storia di questa piccola ferrovia attraverso un accurata documentazione con foto dell'epoca, disegni, fino alla realtadei nostri giorni con una bellissima panoramica fotografica firmata Francesco Pozzato. quasi 160 pagine copertina telata con sovracopertina plastificata.
Le ferrovie di Stefano Maggi - Un tracciato della nostra unità
Poche cose come il treno…
Hanno cambiato la realtà e l'immaginario dell'Italia negli ultimi 150 anni. Durante il Risorgimento e subito dopo il 1860 l'arrivo della strada.ferrata e l'inaugurazione delle stazioni assursero a simbolo dell'unità nazionale: non solo si scambiavano merci e idee ma soprattutto le diverse genti della penisola potevano entrare in contatto tra di loro, dando così inizio alla formazione di un popolo nuovo. Una funzione che il treno ha continuato a svolgere a lungo, con le tradotte dei fanti della Prima guerra mondiale, con i "treni popolari" dell'epoca fascista, con i tanti "treni del sole" che nel dopoguerra rovesciarono, a centinaia di migliaia, le genti del sud nelle periferie industriali di Torino e di Milano. Le ferrovie simboleggiarono anche nuovi ambiti di conoscenza e di presa di coscienza: dal carducciano fischio della vaporiera annunciante il trionfo della scienza e della ragione laica, alla scoperta geografica del territorio, alla bonifica delle plaghe malariche. Il libro ricostruisce con finezza questa pagina così significativa della nostra identità, non trascurando l'importanza economica che gli investimenti ferroviari ebbero, con l'invevitabile intreccio tra politica e affari. 254 pagine
L'occupazione italiana di Slovenia e Croazia nel 1941-43 e le locomotive impiegate dal nostro esercito
di G. Cornolò Giovanni Cornolò…
E l'Ermanno Albertelli editore inframezzano le classiche opere enciclopediche cui siamo abituati con questo piccolo fascicolo di una cinquantina di pagine; il titolo ne racconta esattamente i contenuti, con la prima parte che ci fornisce il quadro storico-politico e la seconda dedicata alla presenza ferroviaria. Una ricerca minuziosa che estrapola gruppi e unità impegnate in operazioni belliche, a partire dai bottini di guerra della 1ª Guerra Mondiale (ex Südbahn e kkStb), che le truppe del Genio Ferrovieri ben già conoscevano essendo corrispondenti a molti gruppi giunti in dotazione alle FS tra il 1919 ed il 1923/1924. L'approfondimento continua poi sulle macchine in dotazione alle Ferrovie Jugoslave impiegate dal nostro esercito durante la Seconda Guerra Mondiale nel periodo dell'occupazione di Slovenia e Croazia, con relativo resoconto finale. Formato 17x24 cm, 20 foto in b&n, disegni e tabelle. 47 pagine
Stazioni - Architetture 1990 2010
Edificio legato al mondo della tecnica e…
Nello stesso tempo monumento urbano, la stazione ferroviaria è stata oggetto, negli ultimi vent'anni, di nuove e interessanti sperimentazioni architettoniche. In questo pregevole volume, Cristiana Mazzoni prende in esame le stazioni europee ridisegnate su progetti degli ultimi vent'anni. F.to 26,5x30,5 cm, 282 pag, 170 foto, decine di disegni. Rilegato con copertina in brossura
FS Trenitalia Locomotive Diesel
Offre un quadro sintetico ed…
Esauriente delle locomotive Diesel da treno e da manovra, che hanno avuto una lunga evoluzione caratterizzata da molti prototipi e dalla continua ricerca di soluzioni efficaci per l'esercizio. Dopo l'introduzione storica, nelle pagine scheda vengono forniti i principali dati tecnici e una fotografia di ogni gruppo. In chiusura l'elenco numerico che riporta, aggiornate al 2001, le indicazioni dei costruttori e degli anni di consegna delle singole unità, più l'eventuale alienazione dal parco. 148 pagine a colori
Gli album delle locomotive a vapore
La Duegi Editrice ripropone…
Gli Album dei disegni delle locomotive e automotrici pubblicati nel 1915 in due volumi, ed il suo aggiornamento nel 1922. L'idea di recuperare questi preziosi Album fu della cessata casa editrice "Storia dei Trasporti" che con coraggio, nel lontano 1978, ne curò la pubblicazione. Per dare continuitàad una memoria storica, la Duegi editrice ne ripropone i contenuti aggiornando soltanto la copertina e promuovendone la diffusione alla portata di tutti.
In treno attraverso la pianura di C. Pedrazzini.
In treno attraverso la pianura…
LE FS NEL DECENNALE degli anni 1922/1932
Una miniera di 560 foto di buona qualità
Ed un esauriente testo su ben 70 pagine. Un volume celebrativo unico nel suo genere, oltre 360 pagine. Stampato su carta pregiata con copertina cartonata
FS carri Merci 2008
196 pag., foto a colori…
C'era una Volta Sicilia leggendaria
Documenti filmati del passato ferroviario…
Di R. Cesa de Marchi. 72 pag, foto a colori tratte da pellicola. DVD-2 capitoli: 10+25 minuti. e 16,50 più spese di spedizione
La leggenda dei Trans Europ Express
Fra lusso e Alta Velocità…
Dall'E.626 all'Eurostar
1928-2008: ottant’anni…
Il Museo Ferroviario di Trieste Campo Marzio
La storia del Museo…
Raccontata in questo libro, che ripercorre le varie tappe di vita, dal 1975, anno di fondazione della S.A.T., fino ai giorni nostri. Diviso in due parti, la prima descrive la storia ferroviaria della Regione, mentre la seconda espone il Museo ed il suo materiale rotabile. 164 pag, 214 foto in B/N e a colori, disegni e planimetrie.
LOCOMOTIVE D'AUTORE
Gli Anni ‘50 e ‘60 LOCOMOTIVE D’AUTORE…
Di Harald Navè 116 pagine in un volume dal grande Formato 30x24, cartonato, plastificato con carta pregiata. Tiratura limitata